Articles

Come abituare il cucciolo alla visita veterinaria senza stress

1 set 2025

Purple Flower
Purple Flower
Purple Flower

La prima volta dal veterinario: un piccolo grande evento

Per noi è un appuntamento di routine, ma per un cucciolo la prima visita veterinaria può sembrare un’avventura piena di incognite. Odori nuovi, altri animali in sala d’attesa, strumenti che fanno rumore… insomma, non è raro che un cagnolino si mostri ansioso o spaventato.

La buona notizia? Con un po’ di preparazione e qualche accorgimento, puoi aiutare il tuo cucciolo a vivere le visite come qualcosa di normale e persino positivo. Questo non solo renderà più semplice la vita a te, ma anche al veterinario – e soprattutto al tuo cane.

Creare esperienze positive fin da subito

  • Fai conoscenza con la clinica prima della visita “vera”: se puoi, porta il cucciolo solo per un saluto veloce. Entra, lascia che annusi un po’, premialo con un bocconcino e ripartite. Così il suo primo ricordo non sarà legato a una puntura, ma a un’esperienza neutra o piacevole.

  • Trasportino e auto come luoghi sicuri: molti cani associano già il viaggio in auto o il trasportino a qualcosa di negativo. Inizia ad abituarlo facendogli piccoli viaggi piacevoli, ad esempio per andare al parco. Se auto e trasportino significano “cose belle”, la visita sarà molto più serena.

  • Ricompense, sempre: bocconcini gustosi, il suo gioco preferito o carezze speciali possono trasformare la clinica in un luogo di premi, non solo di controlli. Porta con te snack irresistibili e usali durante e dopo la visita. (American Kennel Club)

Il ruolo del padrone: calma e sicurezza

I cuccioli sono bravissimi a percepire le nostre emozioni. Se tu sei agitato o impaziente, lui lo sentirà e sarà ancora più nervoso. Mostrati tranquillo, parla con tono sereno e muoviti con calma.

Puoi anche fare giochi di simulazione a casa: toccagli le zampe, aprigli delicatamente la bocca, guarda dentro le orecchie e premialo quando si lascia manipolare. Questi piccoli esercizi lo abitueranno al tipo di contatto che avrà con il veterinario, riducendo la sorpresa.

Trasformare la visita in un’abitudine positiva

Non serve che ogni volta succeda qualcosa di “traumatico”. Chiedi al tuo veterinario se è possibile organizzare delle mini-visite sociali: cinque minuti per salutarlo, ricevere un bocconcino e tornare a casa. Questo aiuterà il cane a capire che non tutte le visite comportano prelievi o punture.

Ricorda anche di portare con te una copertina o un gioco con il suo odore: avere un oggetto familiare nella sala d’attesa gli darà più sicurezza.

Conclusione

Portare un cucciolo dal veterinario senza stress non è un’impresa impossibile: con preparazione, calma e tanti rinforzi positivi puoi trasformare la clinica in un luogo amico.

Un cane che vive serenamente le visite veterinarie sarà più collaborativo, meno spaventato e più facile da gestire anche in caso di emergenza. Insomma, un piccolo investimento di tempo oggi per una vita più tranquilla domani, per entrambi.

Continua a Leggere

Gli ultimi articoli scelti

Interessato a SOSVet24?

Iscriviti alla lista d’attesa: ti avvisiamo appena SOSVet24 sarà online nella tua zona. Stiamo rifinendo il sito. Grazie per la pazienza :)

Interessato a SOSVet24?

Iscriviti alla lista d’attesa: ti avvisiamo appena SOSVet24 sarà online nella tua zona. Stiamo rifinendo il sito. Grazie per la pazienza :)

Interessato a SOSVet24?

Iscriviti alla lista d’attesa: ti avvisiamo appena SOSVet24 sarà online nella tua zona. Stiamo rifinendo il sito. Grazie per la pazienza :)