Articles
Cosa fare se il tuo cane o gatto ingoia un corpo estraneo: sintomi, rischi e rimedi
1 set 2025
Introduzione
Può capitare che un cane o un gatto ingoino un corpo estraneo, come ossa, giochi, fili o pezzi di plastica. Una situazione frequente, ma che può trasformarsi in un’emergenza veterinaria. In questo articolo scoprirai quali sintomi osservare, cosa fare subito e come interviene il veterinario in caso di ingestione di oggetti estranei.
Sintomi di ingestione di un corpo estraneo in cane e gatto
Riconoscere per tempo i segnali è fondamentale.
I sintomi più comuni di un cane che ha ingerito un corpo estraneo o di un gatto che ha ingoiato un oggetto sono:
vomito frequente o conati;
perdita di appetito;
dolore addominale o addome gonfio e rigido;
letargia, debolezza, disidratazione;
diarrea o difficoltà a defecare.
Nei gatti, in particolare, l’ingestione di fili o spaghi può causare gravi lesioni intestinali (Cat Advisor).
Cosa fare se il cane o il gatto ingoia qualcosa
La regola d’oro: niente fai-da-te.
Non tentare mai di indurre il vomito con rimedi casalinghi: potresti aggravare la situazione (AniCura).
👉 Chiama subito il veterinario e descrivi:
che tipo di oggetto pensi sia stato ingerito,
quando è successo,
quali sintomi presenta l’animale.
In molti casi sarà necessario portare subito il pet in clinica.
Diagnosi e cure veterinarie
Il veterinario procederà con:
visita clinica e palpazione addominale,
radiografie o ecografie,
esami con mezzo di contrasto se l’oggetto non è visibile (My Personal Trainer).
A seconda dei casi, il corpo estraneo può essere rimosso con:
vomito indotto (solo in ambulatorio e in condizioni sicure),
endoscopia,
chirurgia, se l’oggetto è troppo grande o ha causato complicanze (Amoreaquattrozampe).
La prognosi è spesso positiva se si agisce in fretta. Nei casi più gravi (come perforazione intestinale), i rischi aumentano soprattutto nei gatti (AniCura).
Prevenzione: come evitare che accada di nuovo
Per ridurre al minimo i rischi:
non lasciare oggetti piccoli a portata di cane o gatto,
non offrire ossa cotte, che si scheggiano facilmente,
preferire giochi sicuri e resistenti,
tenere fili, spaghi e corde lontani dalla portata dei gatti curiosi.
Conclusioni
Se il tuo cane o gatto ha ingerito un corpo estraneo, non aspettare: contatta subito il veterinario. Con un intervento tempestivo, le probabilità di guarigione sono molto alte.