Articles
Il gatto vomita bianco (schiuma): cosa significa davvero e cosa fare subito
7 ott 2025
Quando il gatto vomita bianco: di cosa si tratta
Vedere il proprio gatto vomitare bianco può essere un piccolo spavento. Quella schiuma chiara che esce dallo stomaco non è altro che muco e succhi gastrici: il gatto, in pratica, espelle liquidi prodotti dallo stomaco, spesso perché è vuoto o irritato.
Può capitare una volta ogni tanto e non essere nulla di grave, ma se il fenomeno si ripete, è bene capire cosa sta succedendo. Come spiega The Spruce Pets, il vomito schiumoso è spesso “la conseguenza di un’irritazione gastrica o di un pasto saltato, ma può anche segnalare una condizione più seria se accompagnato da altri sintomi”.
👉 The Spruce Pets – What to Do If Your Cat Is Vomiting White Foam
Le cause più comuni
Il vomito bianco può avere diverse origini, e non sempre è semplice individuarne una sola. Ecco le più frequenti:
• Stomaco vuoto: se il gatto salta un pasto o mangia troppo tardi, i succhi gastricipossono accumularsi e irritare le pareti dello stomaco.
• Boli di pelo: soprattutto nei gatti a pelo medio o lungo, il vomito bianco può precedereo accompagnare l’espulsione dei peli ingeriti durante la pulizia.
• Gastrite o irritazione: un cambiamento nella dieta, uno snack non adatto o un’infezione possono infiammare lo stomaco.
• Problemi digestivi o metabolici: condizioni più serie come insufficienza renale, pancreatite o intolleranze alimentari possono manifestarsi con vomito schiumoso.
• Stress o ansia: anche i gatti più equilibrati possono reagire a cambiamenti ambientali(nuova casa, rumori, assenza del proprietario) con disturbi gastrointestinali.
Osservare il colore e la consistenza del vomito aiuta a capire la causa: “una schiuma bianca o trasparente indica spesso una secrezione gastrica o biliare, mentre un colore giallo o verdepuò suggerire un problema epatico o digestivo.” (Purina).
Cosa fare se il tuo gatto vomita bianco
Se succede una volta, non serve correre subito dal veterinario. Ecco cosa puoi fare:
1. Mantieni la calma e osserva: controlla se il gatto si comporta normalmente, gioca, mangia o dorme come sempre.
2. Togli il cibo per qualche ora (6–8 ore): lascia solo acqua fresca a disposizione. Se il vomito non si ripete, puoi offrirgli una piccola porzione di cibo leggero, come pollo bollito e riso.
3. Monitora per 24 ore: se continua a vomitare o mostra segni di letargia, disidratazioneo rifiuto del cibo, è il momento di una visita veterinaria.
4. Annota tutto: frequenza, orario e aspetto del vomito possono aiutare il veterinario a capire meglio la situazione.
Come ricorda anche Animalpedia, “il vomito bianco non va ignorato se si ripete, se il gattoappare debole o se nel materiale espulso compaiono sangue o corpi estranei.”
👉 Animalpedia – Gatto che vomita schiuma bianca: cause e rimedi
Quando rivolgersi subito al veterinario
Chiama o porta il gatto dal veterinario se noti uno o più di questi segnali:
• Vomito frequente o persistente (più volte al giorno o per oltre 24 ore)
• Presenza di sangue o liquidi giallo-verdi
• Letargia, inappetenza, apatia
• Pancia gonfia o dolorante
• Segni di disidratazione (gengive secche, pelle che resta “piegata”)
In questi casi è importante agire subito: il vomito può essere un sintomo di una condizione più seria che richiede diagnosi e trattamento tempestivi.
Come prevenire il problema
• Alimentazione regolare e di qualità: pasti piccoli e frequenti aiutano a tenere stabile l’acidità gastrica.
• Spazzolatura quotidiana: nei gatti a pelo lungo, riduce la formazione di boli di pelo.
• Riduci lo stress: routine stabili, ambienti tranquilli e punti di riposo sicuri.
• Controlli veterinari regolari: prevenire è sempre meglio che curare.