Articles
Come interpretare il linguaggio del corpo del cane: segnali, consigli e perché è importante
27 ago 2025
Introduzione
Il cane non parla, ma comunica costantemente con noi attraverso posture, sguardi, suoni e movimenti. Comprendere il suo linguaggio del corpo è essenziale per interpretare i suoi stati d'animo: felicità, stress, paura o bisogno di spazio. L’obiettivo di questo articolo è offrirti una guida chiara e pratica, con riferimenti a fonti autorevoli.
Perché imparare a leggere i segnali del cane
Riconoscere in modo preciso i segnali non verbali è fondamentale per:
rafforzare la fiducia e il legame emotivo con il cane;
prevenire situazioni di stress o conflitto, intervenendo con calma nelle fasi iniziali.
I principali segnali del linguaggio del corpo
1. La coda
Alta e rigida: dominanza o eccitazione → attenzione all’avvicinamento Wikipedia
Bassa o tra le zampe: paura o insicurezza The Spruce Pets
Scodinzolio rilassato e ampio: positivo e giocoso, ma bisogna osservare velocità e contesto
2. Le orecchie
Erette e in avanti: attenzione o curiosità American Kennel Club
Indietro: ansia, paura o sottomissione (dipende da altri segnali) Wikipedia
3. Gli occhi
Contatto visivo rilassato, sbattendo le palpebre lentamente: affetto e fiducia Guide Dogs Site
Sguardo fisso o sguardo a “whale eye” (bianco dell’occhio visibile): tensione o aggressività easylifedog.it.
4. Il corpo e la postura
Posizione rilassata e flessuosa, spesso con invito al gioco tipo “play bow” (postura giocosa) vitadapet.com+5Wikipedia+5Chewy+5.
Rigido, pelo ritto (piloerezione), gambe tese: stato di allerta o possibile aggressività Guide Dogs Site+2The Spruce Pets+2.
5. Bocca e labbra
Bocca aperta, lingua rilassata: relax e felicità animalpedia.it
Labbra tese o ringhio: avvertimento o disagio Guide Dogs Site
Sbadigliare o leccarsi il naso: spesso segnali calmanti o di stress, non necessariamente sonno o fame easylifedog.it
6. Segnali calmanti e comportamenti pacificatori
Girare la testa, evitare lo sguardo, sbadigli, leccare le labbra: messaggi per distendere la situazione o chiedere spazio
Annusare, leccare (anche se non è cibo): spesso segnale di distensione sociale o pacificazione
Il contesto conta
Non basta vedere un segnali isolato: è fondamentale interpretare il linguaggio del cane osservando insieme:
l’insieme completo di posture e segnali vitadapet.com
il contesto ambientale: la reazione varia se è in casa o in situazioni nuove Guide Dogs Sitemywoof
le differenze individuali tra razze e soggetti: visibilità di espressioni e movimenti può cambiare
Segnali di felicità e benessere
Un cane realmente felice mostra:
postura morbida e ondulante, scodinzolio rilassato, sguardo tranquillo, apertura verso il proprietario (anche durante le passeggiate)
Il Guardian segnala come “zoomies” e “check‑in” col proprietario siano forti indicatori di benessere emotivo The Guardian
Conclusione
Imparare il linguaggio del corpo del cane significa:
ascoltarlo davvero, senza fraintendimenti;
prevenire situazioni spiacevoli intervenendo in anticipo;
rafforzare la comunicazione e la convivenza armoniosa.
Ti consiglio di osservare con pazienza: ogni gesto, sguardo, sbadiglio, scodinzolio ha un significato. Leggerli con empatia e coerenza ti permetterà di rispondere nel modo giusto.